Turismo sostenibile e responsabile: il nuovo trend per le vacanze estive

Il turismo sostenibile e responsabile prende sempre più piede, tanto che da qualche anno a questa parte se ne parla come di un nuovo trend per le vacanze degli italiani.
Sì, perché agli italiani piace sempre di più tutto ciò che è green e che parla di sostenibilità strizzando l’occhio all’ambiente. 

Il rispetto per l’ambiente è sempre più importante per gli italiani, anche quando si parla di vacanze. Un cambio di prospettiva che ha dato vita a quelli che vengono definiti ecoturisti.
Quando tutto questo fa il pari con le vacanze estive sostenibili si ottiene un risultato molto interessante. Per questo motivo ecco alcuni consigli per organizzare delle vacanze estive sostenibili.

Turismo sostenibile e responsabile: cosa piace agli italiani

Sono i più giovani ad essere attenti alla sostenibilità delle loro vacanze. Volendo portare qualche cifra possiamo dire che, oggi come oggi, 6 persone su 10 si dichiarano attente al rispetto della natura e dell’ambiente quando vanno in vacanza. Fino a qualche anno fa questo risultato poteva sembrare più lontano che mai, mentre oggi si sta normalizzando questo atteggiamento. 

Cosa ha fatto cambiare prospettiva? Di sicuro si ha una maggiore consapevolezza rispetto a quello che è l’impatto che si può avere sull’ambiente. Degli atteggiamenti sbagliati e sregolati portano a dei danni che, a lungo andare, possono diventare irreparabili.
Tuttavia, non si parla solo di impatto ambientale. Il turismo sostenibile va oltre e ingloba anche un approccio diverso alla vacanza. Si parla spesso anche di turismo lento, ad esempio, e di un avvicinamento a quelle che sono le tradizioni del posto che si visita. L’obiettivo? Raggiungere il benessere psico-fisico vivendo un’esperienza di vacanza nuova, a contatto con la natura e come dei veri locals. 

Questo piace agli italiani ed è questo quello che si ricerca quando si organizzano delle vacanze estive sostenibili. Tra le attività preferite ci sono, ad esempio, le visite dei borghi più belli d’Italia e la scoperta delle aree protette. C’è chi ama fare birdwatching, ad esempio, e chi preferisce perdersi in panorami mozzafiato, magari in bicicletta o attraverso percorsi di trekking.
A tutto questo si deve poi aggiungere un’attenzione sempre più forte per il consumo di cibo a km0. Chi viaggia cerca di conoscere un posto a 360 gradi, partendo dal cibo. In questo modo sarà possibile vivere un’esperienza assolutamente unica e molto più completa. 

Consigli per una vacanza sostenibile

Veniamo al dunque e vediamo come organizzare una vacanza sostenibile. Si parte dal mezzo di trasporto. Chi spinge sul turismo sostenibile e responsabile sa l’inquinamento ambientale è un aspetto da tenere sotto controllo. Per questo motivo per spostarsi sono preferibili i treni o, comunque, i servizi di car sharing che permettono di viaggiare sì in auto, ma dividendo il viaggio con altre persone e riducendo l’impatto ambientale. 

Per spostarsi, poi, nel luogo di villeggiatura si consiglia la bicicletta o, perché no, un monopattino. In entrambi i casi ci si sposta, si fa esercizio fisico e si ha la possibilità di muoversi in maniera green, veloce e pratica. Oggi come oggi ci sono anche degli hotel che noleggiano le biciclette ai loro clienti, così da non doversi preoccupare di nulla. 

Altro consiglio per una vacanza sostenibile è quello di prenotare l’ombrellone con un’app così da evitare spiagge troppo affollate o il rischio di rimanere senza il proprio posto al sole. Specialmente in tempo di Covid, questo è un consiglio da tenere sempre a mente per evitare gli assembramenti. 

Occhio anche all’hotel prescelto. Esistono degli eco-hotel che vale la pena conoscere e prenotare. Si tratta di strutture ricettive che rispettano elevati standard di sostenibilità e che, quindi, sono la meta perfetta per chi vuole organizzare questo tipo di vacanza. 

Per quel che concerne, invece, le destinazioni da preferire consigliamo di leggere i nostri suggerimenti per mete per vacanze sostenibili in Italia.

Non resta che preparare la valigia e partire per l’avventura. Pronti?

Articoli consigliati